Fondazione Consulcesi e Divertitempo: alla scoperta della street art

Prosegue il progetto di ‘inclusione a due vie’ realizzato da Fondazione Consulcesi e l’Associazione Divertitempo. Questa volta, il viaggio “Insieme nella Storia” fa “un’insolita tappa” nella più contemporanea arte romana della Street Art
Quando si pensa a Roma, la mente corre subito ai suoi antichi monumenti, ai suoi tesori storici e alle sue opere d’arte rinascimentali. Tuttavia, negli ultimi anni, la Città Eterna sta emergendo come uno dei centri europei più importanti di Street Art, tanto da farla eleggere Capitale Europea di questa forma d’arte urbana grazie a i suoi oltre 350 murales.
“La Street Art è ancora troppo spesso sottovalutata e associata a giovani ribelli, quasi sovversivi. In realtà, come stiamo scoprendo sempre più anche in Italia, questa forma d’arte è, tra le tante cose, tra le aggregative e comunicative”, spiega Silvia Mortari, direttrice insieme a Lavinia Lais dell’associazione
culturale Art-Club che da anni ormai accompagna i ragazzi di Divertitempo nelle visite guidate come quelle organizzate con Fondazione Consulcesi nell’ambito del progetto “Insieme nella Storia. Roma tra passato, presente e futuro”.
Verso un’arte più inclusiva ed accessibile
La scelta di dedicare un appuntamento del progetto di ‘inclusione a due vie’, che vede bambini e ragazzi con disabilità e bisogni speciali insieme ai figli dei dipendenti Consulcesi alla scoperta della storia e dell’arte romana, è legata ad una molteplicità di ragioni. Agli organizzatori dell’evento infatti, questa forma d’arte sta particolarmente a cuore perché è tra le più accessibili, inclusive e partecipative. “Pensiamo sia fondamentale lavorare e promuovere un’arte, e una società nel suo complesso, che favorisca l’uguaglianza, dal punto di vista della partecipazione, come anche della rappresentazione e dell’accesso a
questa”, aggiunge il Presidente di Fondazione Consulcesi, Simone Colombati.
“Mentre c’è sicuramente molta strada ancora da fare, in Italia come nel resto del Mondo, prima di vedere un’ampia diffusione di un’arte davvero inclusiva, in grado di dare spazio a tutti gli individui e di valorizzare a pieno le diversità, grazie ai murales sempre più persone, di tutte le età ed estrazioni sociali, si stanno avvicinando all’arte”, aggiunge la Mortari.
“Inoltre – prosegue la direttrice di Art-Club – la Street Art sta contribuendo sempre più a creare coesione sociale. Basti pensare ai tanti progetti di riqualificazione urbana affidati ad artisti anche esordienti, studenti e volontari, dai piccoli borghi alle grandi città, che permettono di dare nuova vita a luoghi e storie, rendendo i cittadini protagonisti e l’arte parte della loro quotidianità”.
L’uscita di Fondazione Consulcesi e Divertitempo tra la Street Art di Ostiens
È partito, non a caso, dal Quartiere Ostiense il tour dei giovani esploratori guidati da Art-Club domenica 25 settembre. Questo quartiere romano infatti, oltre ad essere stato il primo della Capitale dove la Street Art si è diffusa in maniera legale e in formato “super size”, è considerato il più famoso “Street Art district”
d’Italia.
“Dai 27 volti giganteschi che giocano con l’architettura del palazzo dell’Aeronautica militare al Wall of Fame di JB Rock, fino all’Hunting Pollution, il più grande murales d’Europa realizzato con pitture ecosostenibili, in grado di purificare l’aria, ogni ragazzo è stato affascinato da opere d’arte diverse ma tutte
sono state accolte con grande curiosità ed entusiasmo”, racconta Silvia Superbi, Direttrice di Fondazione Consulcesi.
“La visita è stata all’insegna dell’esplorazione del quartiere, dal suo passato industriale ad oggi, tra le opere di artisti come Sten Lex, Blu, Clemens Behr, Momo, Andreco, Martina Merlini, Tellas e molti altri che hanno restituito nuova vita e vitalità ad edifici dei primi del Novecento, reinventandoli totalmente e rendendoli unici”, aggiunge la Direttrice.
Come confermato dalle reazioni positive dei ragazzi all’uscita, “l’esplorazione della Street Art non consiste semplicemente nell’esaminare le creazioni degli artisti, ma è parte fondamentale anche l’interazione che si verifica con lo spazio urbano in cui queste opere vengono collocate, come anche con le persone che le
vivono”, conculde Silvia Mortari. “Abbiamo osservato e conosciuto insieme zone, murales e artisti spesso passati inosservati, scoprendo qualcosa di nuovo sulla nostra città, su nostri stessi e sugli altri, in linea con l’obiettivo che questo progetto di inclusione sociale, evento dopo evento, porta avanti”.

Massimo Tortorella

La ragazza di Asmara salvata dall’urologo italiano in missione in Eritrea

VIDEO – https://www.sanitainformazione.it/mondo/la-ragazza-di-asmara-salvata-
dallurologo-italiano-in-missione-in-eritrea/

“Asmara è una città costruita da donne che desideravano la pace e l’armonia” racconta lo scrittore eritreo Issayas Tesfamariam. Eppure, al giorno d’oggi la condizione femminile nel Paese africano ancora non è delle migliori, come testimonia Arturo Carluccini, medico volontario della Onlus As.Me.V. Calabria, di ritorno dalla sua terza missione parte del Progetto Eritrea. Questo, sostenuto dalla Fondazione Consulcesi, è volto a favorire lo sviluppo sanitario nel Paese attraverso non solo visite specialistiche e interventi chirurgici ma
anche attraverso la formazione di medici e operatori locali, come raccontato più approfonditamente da Carluccini prima della missione di maggio.
È proprio nel corso dell’ultimo viaggio in Eritrea che l’urologo romano si è trovato alle prese con un episodio spiacevole, finito però bene grazie alla grande opera di mediazione interculturale, costantemente necessaria in ambito sanitario e soprattutto nelle missioni all’estero per poter assistere al meglio tutti i
pazienti.
“C’era una ragazza di quindici anni affetta da coliche renali destre recidivanti. Dopo averla visitata, mi sono accorto che era un monorene congenito e questo monorene era affetto da una sindrome del giunto. Il giunto pielo-ureterale è una situazione in cui la pelvi renale quando si attacca l’uretere vi viene stretta o da
fattori esterni o da malattia tipica interna – ricorda Carluccini – Una situazione seria, che necessitava di un’operazione per permettere al rene di scaricare e quindi far passare la colica. Le ho così proposto l’intervento ma si è intromesso il padre che ha detto di no, portandola via con fare anche un po’ violento”.

“Dopo due giorni, me la sono trovata in sala operatoria quella ragazza. Joseph, il primario di chirurgia dell’Ospedale di Asmara, aveva capito la gravità della situazione e sapeva che andando avanti, nel giro di qualche anno sarebbe andata in dialisi e avrebbe perso il rene, ovviamente. Il primario è riuscito a
convincere il padre e quindi l’abbiamo operata”, conclude allora Carluccini con un sorriso di sollievo. “A fine intervento, c’era il padre fuori dalla sala che mi ha visto, si avvicinato e mi ha ringraziato con un sorriso – aggiunge l’urologo alla sua terza missione in Eritrea – possiamo avere culture differenti certo, ma sono
fiducioso che alla fine gli uomini grazie alla loro intelligenza riescono a trovare un punto d’incontro su ciò che davvero conta”.
Come ha iniziato a partecipare alle missioni in Eritrea sostenute da Fondazione Consulcesi e come è avvenuto l’incontro con gli altri suoi compagni di viaggio?
Sono stato contattato dal Presidente As.Me.V. Roberto Pititto, il nefrologo che ha istituito la dialisi in Eritrea tanti anni fa. La storia la conosco poco perché sono volontario da tre anni quando il mio predecessore Salvatore Galanti, grandissimo urologo, purtroppo è venuto a mancare e allora, attraverso amici, sono stato contatto. Ho accettato subito, ben volentieri, perché è una cosa che mi ha entusiasmato fin dall’inizio.
Che cosa la spinge a fare questo tipo di missioni?
C’è una soddisfazione professionale e c’è una “soddisfazione umana”. Perché si dà una mano a queste persone che non hanno la specialistica lì. I chirurghi locali sono bravi, ci tengo a dirlo. C’è Josef che è bravissimo, ma è un chirurgo generale, quindi gli manca la specialistica. Il chirurgo generale che lavora in Eritrea vede delle patologie che forse qui in Italia non si vedono più e ha da fare degli interventi importanti, ma sempre di chirurgia generale. Quando si va sulla specialistica deve arrangiarsi, quindi ha bisogno di qualcuno che lo spalleggi. Io sto lì per questo.
Ci racconta la sua permanenza tipo? Lei va due volte l’anno, giusto? Si, vado insieme a Francesco Zappone, tecnico volontario anche lui dell’ AsMev Onlus, e ci organizziamo in questo modo: arriviamo il venerdì in mattinata, in modo tale che ci sistemiamo ad Asmara e ci organizziamo così che il sabato mattina faccio tutte le visite ai pazienti che sono lì ad aspettare purtroppo. Nell’ultima
missione sono state una cinquantina di visite. Poi programmo tutti gli interventi della settimana ed eventualmente qualche ulteriore piccola analisi perché di solito il 90% viene con delle antiche radiografie – noi ce la caviamo con un ecografo, cerco di lavorare sulle diagnosi, in modo tale da poter programmare poi gli interventi. La domenica l’ospedale è semi chiuso e si ricomincia lunedì verso le nove del mattino e quando si finisce si finisce, anche perché spesso quando si finisce in sala ci sono altre visite da fare, in quanto viene gente dai villaggi. Come mi dice Naib, che sarebbe il mio traduttore perché conosce tigrino,
inglese e italiano, c’è gente che viene da lontano e molte volte ha l’autobus una volta a settimana. Non posso non visitarli.
Lei ci ha detto che cosa dà, ma che cosa prende ogni volta che va in missione.
I ringraziamenti, gente che mi saluta volentieri, che mi ringrazia. È una cosa semplice, è questo il volontariato. Quindi se uno vuole fare questo lavoro deve avere la volontà, lo dice la parola stessa. Non è niente di speciale, uno si deve sentire bene a fare una cosa del genere e non dovrebbe mai sentirlo come
un peso – anche se in effetti la famiglia può diventare un pochettino un deterrente; ma alla fine parliamo di due, tre missioni all’anno, per una quindicina di giorni, quindi penso sia un sacrificio più che fattibile.
Dott. Carluccini, come supera il gap culturale e linguistico che trova in Eritrea? Quindi come fa a relazionarsi ai medici locali?
I medici locali parlano inglese, io no ma ho Naib, questo ragazzo che ci aiuta e che conosce tre lingue, quindi ci traduciamo in continuo. Poi ogni tanto qualcuno accenna anche qualche parola in italiano – perché qualcuno lo parla, anche tra i pazienti. C’è stata per esempio una signora che aveva accompagnato
sua figlia e mi spiegava tutto, quello che era successo, tutte le sue esperienze italiane…Quindi era stato facile comunicare. Poi quando arrivano pazienti che parlano soltanto tigrino c’è Naib che mi traduce tutto, tant’è che per strada, quando lo incontrano, alla fine lo chiamano dottore.
Ha qualche altra storia che le è rimasta dentro? Che l’ha colpita particolarmente qualche persona che ha incontrato lì in Eritrea durante una delle missioni in questi tre anni?
Tutti i pazienti hanno una storia dietro. Purtroppo, quando ne devo visitare cinquanta mi concentro sull’aspetto medico, ma dopo eventualmente, quando li rivedo post operazione, mi raccontano le loro storie e conosci realtà completamente differenti da quelle che viviamo noi. Una cosa che ti colpisce è la
serenità di queste persone nella sofferenza e nella difficoltà, ti arricchisce. Alla fine, torni qui e vedi quanta importanza si dà a cose stupide, alle macchine grandi, ai selfie, all’apparenza…
Poi la sera, con Francesco il tecnico di dialisi con cui viaggiamo sempre, andiamo nei locali dove cantano, ballano, ridono, scherzano e vedi parecchie culture: dalla ragazza in short a quella con il burqa. Insomma, c’è di tutto, è molto bello. Io non li ho mai visti litigare, quindi non ho mai visto uno che alzasse la voce. Non
lo so, può darsi che sia stato fortunato, però mi sembra gente serena, nonostante tutto.
Che tipo di sviluppi potrebbe il progetto sostenuto da Fondazione Consulcesi? Per migliorare il futuro, vista anche l’età che ho, c’è bisogno che qualcuno venga ad affiancarmi durante le missioni. L’invito è per chiunque abbia buona volontà: se ci sono colleghi che sentono questa spinta di poter dare una mano giù ad Asmara, che ben vengano!

Massimo Tortorella

Medici ex specializzandi, Pagano (FI): “Approvazione Odg sana ingiustizia”

VIDEO – https://www.agenziavista.it/tempo-reale/2023/686834_medici-ex-
specializzandi-pagano-fi-approvazione-odg-sana-ingiustizia/

“Finalmente giustizia ed equità a migliaia di medici discriminati”. L’onorevole Nazario Pagano (FI), commenta così l’approvazione all’unanimità dell’ODG, presentato come prima firmatario, nell’ambito del Dl Infrazioni, votato alla Camera dei Deputati. Il provvedimento mira ad estendere la recente pronuncia della Corte di Giustizia europea e farla applicare in favore di tutti quei professionisti che si sono specializzati in Medicina tra il 1982 ed il 1991 senza ricevere il corretto trattamento economico in violazione delle direttive
comunitarie in materia. L’on. Pagano ha anche anticipato a breve un nuovo provvedimento per gli specialisti 1994-2006 a cui la borsa di studio era stata corrisposta solo parzialmente. La vicenda riguarda decine di migliaia di medici protagonisti di un lungo contenzioso con lo Stato italiano. In loro favore il
network legale Consulcesi ha già ottenuto rimborsi per oltre 600 milioni di euro attraverso le azioni collettive.

Massimo Tortorella

Sanità, indagine: 63% medici vorrebbe essere più digitale ma non sa come fare

La digitalizzazione in sanità è un ‘vorrei, ma ho bisogno di supporto’, come emerge dall’indagine ‘Digital Health: attitudini e competenze dei professionisti della salute verso il digitale’, condotta da Consulcesi Group sul proprio database di professionisti sanitari composto da medici, infermieri, psicologi, biologi e altri professionisti della salute. A partire dai dati raccolti, il gruppo ha lanciato una innovativa soluzione digitale,
‘Consulcesi Club’, con news e approfondimenti disponibili h24 su medicina e ricerca, ambiente e salute, sanità digitale, fisco e tasse, norme e diritto, assicurazioni e tutele con formati interattivi e live (podcast, video, guide, infografiche, e-book) e da consultare al bisogno per ripassare le informazioni acquisite negli oltre 300 corsi di formazione Ecm online. Il servizio comprende anche un accesso esclusivo alla banca dati PubMed.
Dall’indagine su 1.300 professionisti sanitari – spiega una nota – emergono 4 profili dei professionisti sanitari e del loro rapporto con la digitalizzazione: ‘sul pezzo’, ‘dipendente’, ‘fuori dal guscio’ o ‘dinosauro’. I profili ‘dipendente’ e ‘fuori dal guscio’ sono il 63% del panel; si caratterizzano per una medio-scarsa dimestichezza con la tecnologia, ma vorrebbero saperne di più. Nel dettaglio, il 34% degli intervistati è definito ‘dipendente’ perché subisce le decisioni della struttura di cui fa parte; il 29% è ‘fuori dal guscio’ perché tende a usare strumenti tradizionali, non è al passo con i tempi, anche se sente il dovere di adeguarsi. Per
questa categoria – evidenzia Consulcesi – sono essenziali corsi di formazione per supportare il processo di digitalizzazione. Solo il 26% dei professionisti sanitari sono ‘sul pezzo’: accolgono la telemedicina come un’opportunità per venire incontro alle esigenze dei pazienti e le altre soluzioni da remoto per aggiornarsi
come professionisti. Tra questi, una percentuale minore (12%) ha skills e autonomia più alte, come ad esempio una gestione smart dello studio medico e delle visite. Questo profilo ama servizi ad alta interattività, con formati innovativi. Infine, solo il 6% rientra nella categoria ‘dinosauro’, perché
particolarmente ostile alle novità e con scarso interesse verso le soluzioni digitali.
I dati del report, inoltre, confermano che ben oltre la metà del campione (circa il 61%) vuole cercare di restare al passo con i tempi, integrando il digitale ai sistemi analogici e tradizionali. A questi si aggiunge un 35% che si dichiara “a proprio agio” con la tecnologia e che spesso viene consultato da colleghi per aiuto. Complessivamente, i medici si confermano inoltre una categoria desiderosa di sapere e appassionata. Il 60% si informa su temi lavorativi e novità per passione e curiosità, mentre una minoranza (16%) lo fa solo quando ha una necessità specifica o per raggiungere gli Ecm. Pochissimi, infine, tendono a non andare oltre il proprio ambito professionale, solo il 7%.
Nel nuovo Consulcesi Club, ottimizzato per una accessibilità da pc, tablet e smartphone – si legge nella nota – ci sono anche servizi di assistenza assicurativa e legale digitale e da remoto, come apprezzate dai medici ‘sul pezzo’ e ‘dipendente’. E ancora, servizi legali con consulenze illimitate in ambito civile, penale, lavorativo e in tema di responsabilità professionale; soluzioni assicurative per tutti gli ambiti, per la professione e la vita privata, e consulenti specializzati a cui rivolgersi in ogni momento. E poi convenzioni esclusive per accedere a servizi legali e assicurativi, viaggi e sport a condizioni vantaggiose. Contenuti dei corsi volti alla digitalizzazione in sanità sono dedicati ai medici definiti ‘fuori dal guscio’, che potranno così ottenere un supporto nel percorso verso la digitalizzazione, così come richiesto dal Pnrr.

Massimo Tortorella

La Francia risarcirà le vittime dell’inquinamento, una battaglia anche italiana

Un tribunale amministrativo di Parigi ha condannato lo Stato francese a risarcire economicamente – rispettivamente con tremila e duemila euro – due famiglie vittime di inquinamento atmosferico. Secondo la sentenza, le bronchioliti e le infezioni alle orecchie che hanno colpito ripetutamente i loro due bambini nei
primi due anni di vita – entrambi residenti vicino al Boulevard Péripherique, strada circolare e a scorrimento veloce che circonda la capitale – sono in parte colpa dell’Amministrazione centrale. Questa non avrebbe rispettato le norme sanitarie permettendo alle soglie di inquinamento di essere più volte
superate.
«È la prima volta in Francia, e probabilmente in Europa, che la giustizia riconosce un danno in relazione alla mancata garanzia da parte dello Stato di aria salubre e ne chiede il risarcimento», hanno commentato a Le Monde Hermine Baron e François Lafforgue, i legali delle famiglie. In altre parole, prima d’ora non era mai stato stabilito un nesso di causalità tra la colpa dello Stato e le malattie dei denuncianti. L’iter per arrivare fino a qui è stato comunque piuttosto complicato – motivo per cui è impensabile che tutte le famiglie con
figli che soffrono di malattie respiratorie possano ottenere un risarcimento simile. Affinché quest’ultimo sia concesso, infatti, è necessario che siano soddisfatti alcuni requisiti, tra cui perizie mediche chiare e complete sul legame tra malattia e inquinamento atmosferico.
Le aree francesi più densamente popolate soffrono ancora di scarsa qualità dell’aria. Questa, a Parigi ad esempio, è stata classificata come “non buona” in circa il 20% dei giorni nel 2020. In generale, si stima che l’inquinamento atmosferico in tutto lo Stato causi più di 17.000 morti all’anno, cioè il 3% di tutte le persone decedute nel Paese nel 2019. E «con ben 60 mila morti premature attribuibili all’inquinamento ogni anno, l’Italia è il prossimo paese ad essere inondato di azioni legali in cui lo Stato dovrà risarcire i cittadini e rendere conto dei danni causati dallo smog», ha commentato Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi, l’azienda che offre supporto consulenziale per i professionisti sanitari.
Tant’è che nel maggio del 2022 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha condannato il nostro Paese – per l’ennesima volta – per il livello di inquinamento atmosferico, accogliendo un ricorso della Commissione europea riguardante il mancato rispetto del valore limite fissato per il biossido d’azoto nell’aria, definito
“sistematico e continuativo”. L’Italia è stata anche bacchettata per non aver preso misure adeguate al fine di garantire il rispetto di tale limite in particolare in metropoli quali Brescia, Milano, Bergamo, Genova, Roma, Firenze e Torino. A tal proposito, in quest’ultima città, lo scorso novembre, una famiglia ha intentato
un’azione civile contro la regione Piemonte per i problemi polmonari cronici di cui soffre il figlio di sei anni, esposto fin dalla nascita a livelli fuorilegge di polveri sottili, in una delle città più inquinate d’Europa.

Violenze a operatori, dal 2021 boom richieste di aiuto a Consulcesi

“Il periodo 2021-2022 per gli operatori sanitari” vittime di aggressioni “è stato un biennio nero e i primi mesi di quest’anno non sembrano aver segnato un cambio di tendenza. Sono aumentate dal 40% al 50% le segnalazioni e le richieste di aiuto che arrivano ai legali di Consulcesi”. Così Massimo Tortorella, presidente Consulcesi, in occasione della Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari (12 marzo), fenomeno sempre più preoccupante. “Per celebrarli, dobbiamo proteggerli”, è il messaggio lanciato da Tortorella che ricorda quanto lavoro ci sia dietro il telefono rosso 800.620.525,
attivato dal 2020 quale supporto specializzato per tutti i lavoratori della sanità che hanno subito delle aggressioni e non sanno come tutelarsi.
“Ci chiedono suggerimenti e consigli per tutelarsi dinanzi a situazioni che possiamo definire ‘borderline’ – segnala Tortorella – Molti lavorano nonostante la paura e vogliono capire quali strumenti hanno a disposizione per difendersi da eventuali attacchi verbali o addirittura fisici”.
Consulcesi – riporta una nota – mira a sostenere e supportare gli operatori sanitari ai primi segnali di rischio, prima cioè che diventino protagonisti dei tristi eventi di cronaca che si leggono ormai quasi ogni giorno sui giornali. “In quest’ottica stiamo continuando a investire per ampliare il catalogo di formazione Ecm dedicato al counselling – sottolinea il presidente – e al rapporto medico-paziente, convinti dell’importanza di imparare a gestire e disinnescare situazioni complesse e complicate prima che degenerino”. Nel frattempo
Consulcesi, che ha accolto positivamente l’annuncio dell’apertura di presidi di polizia negli ospedali, nonché l’ipotesi di rivedere i calcoli per il fabbisogno di medici, si impegna ancora una volta a seguire e a monitorare affinché vengano rispettati gli impegni presi: “Il nostro impegno, che è poi da sempre la nostra
vocazione – conclude Tortorella – è quello di aiutare e sostenere chi ogni giorno si  prende cura di noi e dei nostri cari”.

Schillaci premiato ai Lse Awards: “Insieme per far tornare Ssn punto di riferimento”

VIDEO – https://www.la7.it/camera-con-vista/video/schillaci-premiato-ai-lse-
awards-insieme-per-far-tornare-ssn-punto-di-riferimento-28-03-2023-477898

“Dobbiamo lavorare tutti insieme per far sì che il nostro sistema sanitario nazionale torni ad essere un punto di riferimento per tutti i cittadini e possa riuscire a rispondere nel miglior modo possibile alle richieste di sanità”. Il nostro Servizio sanitario nazionale vanta professionisti di altissimo livello, che hanno
dimostrato tutto il loro valore durante i tre anni di pandemia. È giunto ora il momento di riformare il sistema sanitario nell’interesse di tutti i cittadini, affinché possa mantenere il suo carattere universalistico e per continuare a garantire le migliori cure a tutti i pazienti”. Lo ha affermato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel ricevere uno dei premi speciali dei Life Science Excellence Awards 2022. Il premio, promosso da Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (Consulcesi Group), è nato per riconoscere,
e far conoscere, i migliori progetti che hanno contribuito all’eccellenza e alla trasformazione del settore della salute. Oltre al premio conferito al ministro Schillaci sono stati assegnati altri due premi speciali. Sul palco Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e prodotti terapeutici contro il Covid dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e Monica Spada, Head of research & Technological Innovation di Eni, che ha ritirato il premio conferito all’impegno dell’Azienda anche in ottica One Health con il Supercomputer HPC5, il supercalcolo al servizio dell’energia, dell’ambiente e della salute.

Consulcesi – Massimo Tortorella 

We care different, nasce la Fondazione Consulcesi: la mission è il sostegno alle fasce più vulnerabili

Nei primi mesi di attività progetti in Eritrea, Italia e Ucraina per favorire l’accesso alle cure sanitarie nel mondo

Roma, 13 dic. 2022 Ridurre il divario nell’accesso alle cure in Italia e nel mondo per le fasce più vulnerabili, specialmente nei Paesi con i sistemi sanitari più fragili. È questo l’ambizioso obiettivo della Fondazione Consulcesi, già attiva con importanti progetti grazie all’eredità del Gruppo Consulcesi, impegnato da anni nel settore charity. Come il progetto in Eritrea, al fianco dell’Associazione Medici Volontari, che ha contribuito alla realizzazione di tre centri dialisi, con trenta posti letto e cinque macchinari ad Alta Efficienza in un Paese nel quale, fino a non molto tempo fa, non ne esistevano e i pazienti nefropatici morivano o erano costretti ad emigrare. In Ucraina, in cui sono stati portati beni e generi di prima necessità e poi accolte in Italia le famiglie di rifugiati. E in Albania, con la donazione di computer alle scuole, nell’ambito del progetto “Azioni di Contrasto alla povertà materiale ed educativa nelle scuole e nei centri territoriali albanesi”, per facilitare l’istruzione e ridurre il gap di conoscenza dovuto alla mancanza di accesso alla tecnologia. La donazione di personal computer è avvenuta anche in Italia, in collaborazione con l’associazione Informatici senza Frontiere che ha potuto supportare famiglie fragili e Enti del Terzo Settore impegnati nel sociale, e in Svizzera in collaborazione con la Caritas Ticino. L’impegno della Fondazione è intenso anche in Italia. In occasione delle festività natalizie, la Fondazione Consulcesi lancia una collaborazione con l’associazione Divertitempo, impegnata nell’integrazione sociale di bambini con disabilità e bisogni speciali in cui finanzia 9 progetti ricreativi e per il tempo libero dedicati ai ragazzi. 

In corso di organizzazione per il 2023 nuovi progetti Unità mobile, recruitment e formazione che vedono protagonisti medici e personale sanitario, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento del livello di salute e benessere psico-fisico di persone svantaggiate e fragili della popolazione.

“La Fondazione rappresenta un ulteriore tassello del nostro impegno nel migliorare il sistema salute, soprattutto per gli individui più fragili e svantaggiati.”, commenta Simone Colombati, Presidente della Fondazione Consulcesi. “Siamo convinti che solo attraverso la collaborazione tra medici, operatori sanitari ed enti, e attivando energie e idee innovative, sia possibile dare risposte più efficaci alle complesse problematiche che investono la società civile” aggiunge

Francoise Jourdan, Vicepresidente Fondazione Consulcesi.  

We care different è il claim della Fondazione Consulcesi, naturale estensione del We are different che ispira l’attività corporate dell’azienda e il Manifesto della no profit, disponibile sul nuovo sito https://www.fondazioneconsulcesi.org/ e sui canali social:

Massimo Tortorella

Test Medicina: Consulcesi, con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito

Marco Tortorella, legale di Consulcesi: “Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente”.

Roma, 24 ottobre 2022 – Mentre l’Università San Raffaele di Milano ha da poco annunciato la data di apertura delle iscrizioni ai test d’ammissione a Medicina, prevista per il prossimo 25 ottobre, inaugurando la formula della “doppia prova” introdotta dalla riforma, gli addetti ai lavori continuano a rimanere scettici. Gli esperti di Consulcesi, che da anni si occupano di offrire assistenza agli aspiranti medici, non sono convinti che le nuove regole per l’ammissione ai corsi di Medicina, contenute nel decreto pubblicato dal ministero dell’Università lo scorso 28 settembre, siano effettivamente in grado di superare gli attuali limiti del sistema a Numero Chiuso. 

A spiegarne il perché è stato l’avvocato Marco Tortorella, legale Consulcesi, in un webinar intitolato “Test Medicina e ora che succede?” che in poco più di una settimana ha raddoppiato le sue visualizzazioni, passando da 10mila a circa 20mila. “Non è una riforma vera e propria”, spiega Tortorella. “Il sistema di accesso ai test è sempre lo stesso. Sono solo stati raddoppiate le possibilità – aggiunge – consentendo agli studenti di iniziare a farlo al quarto anno di superiori”. Gli studenti quindi verranno selezionati, come già avviene da moltissimi anni, in base a chi svolge la prova migliore. “Insomma, rimane il Numero Chiuso e rimangono i soliti test”, evidenzia il legale. “Quindi non garantisce l’ingresso dei più meritevoli, ma rimane sempre un sistema rigido e difettoso”, aggiunge.

I legali di Consulcesi sono attualmente impegnati nella valutazione delle numerosissime segnalazioni, molte delle quali diventeranno oggetto di ricorsi all’autorità amministrativa. “Qualcosa a cui siamo ormai abituati e che credo che questa riforma non cambierà”, sottolinea Tortorella. 

Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. “Le ordinanze del Consiglio di Stato che si sono susseguite negli anni a favore degli studenti ricorrenti confermano ulteriormente che questo sistema è inadatto a selezionare i più meritevoli”, dice Tortorella. “Già nel 2018-2019 il Consiglio di Stato ha addirittura ritenuto inadeguato l’utilizzo della capacità ricettiva degli atenei, cioè quanti studenti possono accogliere nelle loro facoltà, come unico parametro per stabilire i posti disponibili nelle varie facoltà di Medicina. In quell’occasione – prosegue – il Consiglio di Stato ha evidenziato la necessità di considerare nella scelta del numero dei posti anche il fabbisogno nazionale, che sappiamo essere ben superiore rispetto a quanti studenti viene data la possibilità di entrare nella facoltà di Medicina”.

Una vera riforma, secondo il legale di Consulcesi, è quella in cui viene definitivamente abolito il Numero Chiuso. “A mio avviso dovrebbe essere garantito un accesso libero o semilibero – sottolinea Tortorella – al primo anno, strutturando il percorso accademico in modo da spostare più avanti le attività che prevedono l’utilizzo di strumenti che sono pochi. Per poi procedere a una selezione che è comunque anche più naturale. In questo modo si può effettivamente modulare la selezione sull’effettiva capacità degli studenti e in base alle esigenze del nostro sistema sanitario”.

Per questo Consulcesi conferma ancora una volta il suo impegno a fianco degli aspiranti medici affinché venga garantito loro il diritto allo studio e, di conseguenza, il diritto a impegnarsi per realizzare i propri sogni.

Lettera aggiornamento Fondazione

Cari colleghi,

scrivo queste righe per tentare, se possibile, di restituirvi alcune delle emozioni che abbiamo vissuto in queste settimane. Il progetto Consulcesi4Ukraine, del quale vi sto aggiornando costantemente, ha avuto un risvolto inaspettato e emozionante. 

Una bambina della Family Home è stata operata al Gemelli contro il melanoma. 

L’operazione è stata possibile grazie al fatto che abbiamo garantito in questi mesi la prosecuzione dell’assistenza sanitaria e sono felice di dirvi che tutto è andato molto bene! Poi, c’è stata una tornata di virus influenzale che ha colpito molti componenti della Family Home, e anche questa si è conclusa senza particolari difficoltà. 

Per dare conforto e risollevare il morale, abbiamo organizzato una cena Pizza-Party, in collaborazione con Conad che ha fornito pizza calda e supplì, una serata speciale e un po’ diversa nella casa di Valmontone, i bambini erano felicissimi.  

Inoltre, abbiamo acquistato e consegnato due biciclette, utili per le passeggiate e la spesa quotidiana. 

Non abbiamo dimenticato gli amici a quattro zampe, fornendo assistenza veterinaria al gatto della signora più anziana. 

Inoltre, grazie all’impegno di tutti i dipendenti Consulcesi, abbiamo consegnato il vestiario estivo agli ospiti.

A fine maggio, cinque rifugiati sono ripartiti per l’Ucraina, perché la mancanza di casa era diventata insostenibile, soprattutto era tanta voglia di riabbracciare i mariti e i parenti lasciati a casa. Siamo rimasti in contatto, ci hanno scritto nei giorni successivi dai bunker, la situazione non era tranquilla, ma hanno voluto restare. 

Nella settimana dei primi di giugno gli ospiti rimasti hanno ricevuto un regalo speciale: due giorni al mare, a Nettuno, dove hanno avuto la possibilità di distrarsi al mare e i bambini di giocare in serenità.

Infine, la settimana scorsa, anche gli ultimi ospiti rimasti hanno deciso di rientrare in Ucraina. La situazione non è la più tranquilla ovviamente ma per loro l’esigenza di ritrovare le loro case e i loro affetti era diventata una nostalgia incurabile. Del resto fin dall’inizio nessuno di loro aveva manifestato l’intenzione di rimanere qui a lungo, siamo felici che siano potuti tornare. 

Voglio concludere con le parole di Oles, Presidente dell’Associazione cristiani ucraini in Italia: 

“Voi non sapete quanto avete fatto per queste persone. Le avete accolte nel momento della paura e del bisogno, avete offerto loro tutto il necessario per una vita serena. Questo gli ha permesso di sentirsi integri, senza perdita della dignità, come spesso succede in alcune situazioni di rifugiati o immigrati. Oltre a sostenerli e garantire tutto il necessario, avete permesso loro di ricevere una sorta di “riabilitazione psicologica”, che poi ha dato loro la possibilità di scegliere serenamente cosa fare. Senza il vostro aiuto non avrebbero mai sorriso in questo periodo, non avrebbero smesso di piangere”. 

E ora voglio salutarvi con una bella notizia: dopo mesi di lavoro, siamo quasi pronti per levare l’ancora, sciogliere gli ormeggi e partire. Il sogno della Fondazione Consulcesi sta diventando realtà! A breve potremo ufficialmente lanciare il progetto che ci condurrà verso una meravigliosa avventura e che ci permetterà di sostenere nuovi progetti di utilità sociale legati a ambiente, sociale e ricerca scientifica, spinti da un unico obiettivo: far pulsare il cuore Consulcesi, che vive grazie a tutti voi. 

 Un caro saluto,