Cannabis: burocrazia e pregiudizi frenano terapie, con formazione medici migliora accesso ai pazienti

Da Consulcesi un corso per formare e aggiornare gli operatori sanitari sui molteplici benefici e limiti delle terapie a base di cannabinoidi. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Con formazione possibile migliorare l’accesso ai tantissimi malati che ne potrebbero trarre beneficio”

Roma, 27 ott. – Dai disturbi del sonno alle dermopatie, dalle malattie reumatiche alla fibromialgia fino al glaucoma, l’epilessia, la sclerosi multipla, il cancro e molte altre ancora. La lista delle patologie contro le quali la cannabis potrebbe apportare benefici più o meno importanti è lunghissima. Tuttavia, nonostante la letteratura scientifica a favore delle terapie a base di cannabinoidi sia molto ampia, le difficoltà normative e burocratiche hanno generato nel tempo molta confusione in merito alla loro gestione. E’ quanto affermano Davide De Rossi ed Edoardo Alfinito, rispettivamente consulente scientifico e coordinatore delle coltivazioni presso Società Italiana Canapa Medica (Sicam) e vicepresidente della Sicam. “Spesso i primi a fare confusione sono proprio gli operatori sanitari, coloro che invece potrebbero aiutare a fare chiarezza sulle potenzialità della cannabis terapeutica”, dice Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi.  “Questo rende meno efficiente ed efficace una valida possibilità terapeutica”, aggiunge. Si avverte quindi la necessità di allineare le conoscenze e le attività di prescrizione e allestimento di medici e farmacisti. E’ proprio questo l’obiettivo del corso di formazione professionale Ecm di Sanità In-Formazione per Consulcesi Club intitolato “Cannabis terapeutica. Prospettive future di un antico rimedio”. 

Nel corso, oltre a spiegare le origini dell’uso della cannabis, gli esperti spiegheranno le innumerevoli varianti genetiche e metodologie con cui può essere estratta. “La comprensione di queste e altre dinamiche può permettere un miglioramento nel suo utilizzo”, spiegano De Rossi e Alfinito. 

“Molte ricerche ed evidenze cliniche dimostrano che i fitocannabinoidi possono essere utilizzati per sostenere la gestione dei sintomi di varie patologie, come la sclerosi multipla”, dice Alfinito. “La cannabis terapeutica è particolarmente efficace su incontinenza della vescica, rigidità muscolare, spasticità, dolore cronico e neuropatico e qualità del sonno”, aggiunge, specificando che “gli effetti collaterali dei cannabinoidi sono meglio tollerati dei medicinali e base di oppioidi”.

Il THC, il più noto fitocannabinoide, è efficace contro la nausea e vomito di pazienti sottoposti a chemioterapici. “Il CBD ha invece effetti bifasici: a bassi dosaggi sopprime il riflesso del vomito, mentre ad alti dosaggi può anche peggiorare la situazione. Se combinati, il THC e il CBD riducono l’incidenza di nausea e vomito in chemioterapia rispetto al gruppo di controllo con placebo”, spiega Alfinito. E’ stato dimostrato anche che la cannabis riduce del 25-30% la pressione intraoculare e che ha effetti neuroprotettivi nella retina. “Dosi orali di THC sintetico in pazienti con la sindrome di Gilles de la Tourette riducono la frequenza dei tic. Questi risultati sono stati confermati da un più recente studio”, aggiunge Alfinito.

Nonostante, le potenzialità della cannabis terapeutica, non tutte le regioni consentono un reale e agevole accesso. “Gli operatori sanitari, se opportunamente aggiornati, potrebbero finalmente contribuire a ridare alla cannabis terapeutica la giusta reputazione che merita e favorire l’accesso a questa opportunità terapeutica ai tantissimi malati che potrebbero trarne beneficio”, conclude Tortorella. Infine, Consulcesi ricorda agli operatori sanitari che  mancano solo poco più di due mesi al termine perentorio della scadenza della proroga per mettersi in regola con l’obbligo Ecm, il cui mancato rispetto potrebbe portare a una pioggia di sanzioni.